La Regione Veneto e ISCO, ente di formazione accreditato, in collaborazione con Maria Meoni – Dance, Events, Entertainment ti offrono la possibilità di qualificarti professionalmente per diventare insegnante di danza.
La proposta formativa intende valorizzare le competenze di persone con formazione e/o esperienza professionale pregressa nell’area della danza offrendo l’opportunità di acquisire nuove competenze, sviluppare nuove capacità professionali e dare riconoscimento a chi opera nell’insegnamento della danza.
Insegnamento che non può essere solo di tipo tecnico, ma che deve avere anche forte valenza pedagogica.
L’insegnante di danza si occupa dell’elaborazione e della conduzione di programmi di insegnamento della danza, individuali o di gruppo, sulla base dell’analisi delle condizioni, delle conoscenze tecniche e delle potenzialità degli allievi. Prepara ed allestisce eventi promozionali e divulgativi (saggi, spettacoli, …). Si relaziona con altri specialisti, con gli utenti e con le loro famiglie in caso di minori.
L’insegnante di danza è inoltre, in grado di esibirsi come danzatore/danzatrice di livello professionale attraverso diverse tecniche e stili ed è in grado di utilizzarli anche in combinazione tra loro. Possiede le competenze necessarie per svolgere, interpretare ed elaborare in modo autonomo compiti complessi dal punto di vista tecnico e artistico che la coreografia richiede.
È quindi in grado di agire con finalità educative, formative, artistiche e di integrazione.
Il progetto formativo prevede 15 posti disponibili.
Per essere ammessi alla selezione si dovranno obbligatoriamente possedere i seguenti requisiti:
Il progetto formativo è composto da 300 ore di formazione con lezioni tenute da professionisti esperti.
Le lezioni del corso inizieranno il 27 DICEMBRE 2021 e si svolgeranno a PADOVA.
Le attività saranno svolte principalmente di sabato e nei giorni di vacanza in modo da permettere la partecipazione anche a chi lavora.
Al termine del percorso sarà rilasciato specifico Attestato di Frequenza con Profitto, a riconoscimento regionale, comprensivo della descrizione delle competenze acquisite, a seguito di verifica finale degli apprendimenti (Livello EQF 3).
Alcune attività saranno programmate all’interno di festival ed eventi specifici.
Considerata la particolare natura delle discipline trattate, il percorso sarà sviluppato con l’utilizzo di una metodologia basata sul principio dell’alternanza continua tra teoria e pratica costituita principalmente da esercitazioni, prove e progettazione partecipata.
Le prove pratiche vedranno i partecipanti operare a fianco di professionisti del settore anche nelle fasi di programmazione, progettazione didattica e realizzazione di un corso di danza, di eventi, saggi e spettacoli.
Per partecipare al corso, occorre compilare il form contatti sulla pagina di ISCO con i propri dati e un curriculum vitae aggiornato, entro il 10 Dicembre 2021.
Nel caso in cui ci fossero dei problemi ad allegare il curriculum attraverso il form contatti, è possibile inviarlo al seguente indirizzo email: corsi@isco-sc.it
Gli iscritti, previa valutazione del curriculum e dei requisiti, saranno convocati ad un colloquio di selezione su appuntamento.
L’ammissione al corso avverrà in base ad una graduatoria risultante dai colloqui di selezione valutati da un’apposita commissione nominata dall’Ente di formazione, il cui giudizio è insindacabile.